Domani pomeriggio, la sala conferenze de Lo Quarter ospiterà la presentazione dell´Associazione nata a Santa Teresa di Gallura e che ora sbarca nella Riviera del corallo grazie ad Anna Mura, referente per la provincia di Sassari
Piccoli passi Sardegna: presentazione ad Alghero
ALGHERO – Domani, sabato 13 ottobre, alle 18, la sala conferenze de Lo Quarter ospiterà la presentazione dell'Associazione Piccoli passi Sardegna, nata a Santa Teresa di Gallura e che ora sbarca nella Riviera del corallo grazie all'algherese Anna Mura, referente territoriale per la provincia di Sassari. L'ingresso è gratuito e vedrà in qualità di relatori l'optometrista Andrea Cagno, la presidente dell'Associazione Elena Spigno e la moderatrice Mura. Nell'occasione, verrà presentato il metodo Svta, abilità visive ed integrazione psico-cinetica. Si sottolineerà l'importanza di un intervento integrato e multitasking nelle neurodiversità e nello sport.
L'Associazione nasce con l'obiettivo di offrire un punto di riferimento e di valido aiuto a genitori e famiglie di bambini e ragazzi in merito ai disturbi dell'età evolutiva, con particolare attenzione alla disprassia. Dal 2015, è sede referente per la Sardegna dell'Associazione italiana disprassia età evolutiva. Da quest'anno, è titolare del diritto di licenza esclusiva, nella regione, per l'utilizzo del metodo Svta, ideato e sviluppato da Cagno.
La disprassia è un disturbo dell'esecuzione di un'azione intenzionale, che implica una difficoltà rispetto alla capacità di pianificare, programmare ed eseguire una serie di movimenti deputati al raggiungimento di uno scopo o di un obiettivo. Il disturbo comporta difficoltà nella gestione dei movimenti comunemente utilizzati nelle attività quotidiane (ad esempio, vestirsi o svestirsi) e nel compiere gesti espressivi, che servono a comunicare emozioni e stati d'animo. Inoltre, è deficitaria la capacità di compiere abilità manuali ed abilità gestuali a contenuto prevalentemente simbolico.
Già utilizzata a Sassari dal 2017, grazie ad un corso svolto nei giorni scorsi ha consentito a medici anestesisti e specializzandi di affinare la metodica, considerata valida alternativa all´anestesia generale nella chirurgia senologica
Ieri mattina, a Cagliari, l´Assessorato regionale della Sanità e le organizzazioni sindacali hanno firmato l’accordo integrativo sulle risorse aggiuntive del trattamento accessorio per i lavoratori del comparto Sanità, secondo quanto stabilito dall’ultima Finanziaria regionale
La Giunta regionale ha dato il via al “Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la sclerosi multipla in Regione Sardegna”. Lo scopo è di garantire un modello assistenziale al quale professionisti, aziende sanitarie pubbliche e private e cittadini sono chiamati a rifarsi per avviare processi continui di miglioramento
Nei giorni scorsi, hanno siglato il nuovo contratto e sono stati assegnati temporaneamente alle strutture del Dipartimento delle Professioni sanitarie dell´Aou di Sassari
Il decollo ieri notte dall´aeroporto di Alghero. Ad attendere il piccolo paziente e la famiglia, un´equipe specializzata. Il bimbo sarà sottoposto ad un intervento d´urgenza