Skin ADV
Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoCulturaLibri › A Paulilatino, tra natura e tradizione
A.B. 9 gennaio 2016
A Paulilatino, tra natura e tradizione
Venerdì sera, le sale del Museo Palazzo Atzori ospiteranno la presentazione del libro Arbures Matas Erbas–Piante tra Natura e Tradizione nella Civiltà Agropastorale della Sardegna


PAULILATINO – Venerdì 15 gennaio, alle ore 18, le sale del Museo Palazzo Atzori di Paulilatino ospiteranno la presentazione del libro Arbures Matas Erbas–Piante tra Natura e Tradizione nella Civiltà Agropastorale della Sardegna. Con la coautrice dell'opera, Costantina Frau, interverranno il sindaco di Paulilatino Domenico Gallus ed il coordinatore dell'Associazione Ambientale Guilcer Angelo Saba. In Arbures Matas Erbas, si parla delle specie vegetali più significative della cultura e delle tradizioni della civiltà agro-pastorale che, per millenni, ha caratterizzato l’economia della Sardegna fino agli Anni Cinquanta del 1900, quando in epoca premoderna, la correlazione tra le piante e la gente che abitava nei paesi era stretta. Il libro, è scritto nella variante del sardo di mesania ed in italiano, ed è corredato da centinaia di foto che riproducono le piante, gli attrezzi usati da massaias e massaios, le pietanze tradizionali a base di erbe e le marmellate.

Gli autori si sono serviti dell’apporto delle nonne e dei nonni, che hanno vissuto quando la terra si arava con l’aratro a buoi, si filavano e si tessevano le fibre vegetali, si utilizzavano gli attrezzi di legno, ci si svagava con strumenti di canna, di sughero e di ferula e si curavano i disturbi con decotti ed impacchi fatti con le erbe spontanee, che spesso si utilizzavano anche nell’alimentazione, quando si badava più alla genuinità del cibo, che alla quantità. La loro esistenza era molto frugale, si mangiava per vivere e non sempre si aveva il necessario ed i vegetali avevano un ruolo importante, in quanto si utilizzavano le foglie, gli steli, i tuberi, le radici delle piante erbacee ed i frutti davano il loro apporto di vitamine e di sali minerali. Molte erbe, drupe e bacche, venivano consumate crude, più saporite e con le proprietà integre, altre le si cucinava, dopo averle pulite e lavate. Ne mancavano mai in cucina le erbe aromatiche, che oltre a rendere più saporito il cibo, avevano anche proprietà medicamentose per prevenire molti disturbi fisici e mentali. Un capitolo intero del libro, è dedicato alla menta, all’aglio, al basilico, alla cipolla, alla salvia, al rosmarino, all’origano, senza trascurare l'uso che se ne faceva di alcune nei riti religiosi, in determinate festività ed a scopo medicamentoso. Oltre a quelle spontanee, che le nonne conoscevano certamente bene, tra cui le bietole, le cicorie, i cardi, i finocchietti, il crescione, la borragine, il rafano, per citare le più comuni, che sapevano dove andare a prenderle e quali parti adoperare in cucina, erano anche a conoscenza delle loro proprietà medicamentose e delle dosi che occorrevano per curare, o alleviare, certi disturbi, utilizzando le parti più adeguate come le radici, il tronco, la corteccia, le foglie, i fiori e i frutti.

Importante era anche prendere delicatamente ciò che serviva, senza mai eccedere, usando il rispetto che si deve a tutti gli esseri viventi. Niente è più salutare di una bella passeggiata in campagna ed immergersi nel verde e nel silenzio della natura, ascoltando il canto delle piante fatto di parole eterne, che raccontano storie infinite e poi fare ritorno a casa con il cuore più sereno ed i frutti di stagione ed i mazzi di erbe tra le mani, utili al benessere fisico, ma anche allo spirito stanco della vita frenetica e tumultuosa di oggi, alimentata dai cibi preconfezionati, surgelati e conservati in barattoli, provenienti chissà da dove. Dall'esempio delle persone anziane, dalle loro parole e dalle conoscenze apprese in testi specifici, gli autori hanno capito che l’alimentazione è un fatto naturale il cui significato trascende l’aspetto nutrizionale, in quanto è un patrimonio di saperi da trasmettere ai posteri. L’alimentazione passa attraverso i sensi che suscitano piacere, quando si mangiano i cibi genuini. Salvaguardare la cucina tradizionale, è salvaguardare la storia di un popolo, cucinare ciò che la terra offre spontaneamente, significa conoscerla e valorizzarla, oltre che star bene con se stessi e con gli altri.

Inoltre, nel libro si dimostra come la preparazione dei frutti e delle erbe selvatiche, non richiede più tempo di quelle coltivate, o di certe pietanze elaborate che hanno perso le virtù salutari. Non viene trascurato nemmeno il lato salutistico del loro uso in cucina, in quanto, è sufficiente lavarle, tagliarle a pezzi, lessarle e condirle con olio, volendo, si possono anche saltarle in padella, fare torte salate, frittate e minestrone. Nel cucinarle, si dovrebbe ridurre all’indispensabile l’uso del sale, che pure gli antichi consideravano simbolo di saggezza, tanto che i preti mettevano un granello di sale nella bocca dei battezzanti dicendo “ricevi il sale della sapienza” ed i romani lo usavano per eliminare l’amaro di alcune erbe, da cui la parola insalata, ma anche per salvaguardare il cibo dal deterioramento. Essi, per insaporire i cibi, utilizzavano le bacche di alcuni arbusti e le erbe aromatiche, come i finocchietti, i porri, gli asparagi e le tante altre, e con esse preparavano le salse. Perché non provare anche ora a condire con questi vegetali la pasta e il riso, o a metterli nel minestrone? Di sicuro i cibi così preparati, coi sapori e i profumi che emaneranno, inebrieranno il cuore e la mente con le stesse dolci melodie ancestrali che inebriavano l’antico popolo nuragico.
12:36
Ospite del festival Dall´altra parte del mare, per conversare con Paola Cadeddu del suo libro "Dispersi amori". Nata nel 1982 a Bordeaux, Maylis Besserie è una scrittrice e produttrice radiofonica francese
18:07
Con l’autore dialogherà lo scrittore Alessandro De Roma Storie di animali che parlano agli umani: con questo intento Riccardo Gazzaniga, ispettore di polizia e apprezzato autore di narrativa per adulti e ragazzi, ha scritto i sedici racconti che compongono “Quello che non dicono”, il suo ultimo lavoro
17:56
Un nuovo Gioco della Memoria dedicato alla Frutta e alla Verdura, ideato da Carla Valentino e prodotto dall´Entità Autonoma del Diario Ufficiale e delle Pubblicazioni della Generalitat de Cataluny: la presentazione il 23 aprile alla Torre di Sulis


Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2024 Mediatica SRL - Alghero (SS)